
Dedicare tempo ed energia nel far l’amore promuove la tenuta della coppia e la stabilità della famiglia.
Inoltre, una vita coniugale appagante anche sessuale offre ai figli non solo un clima più sereno familiare, ma anche un buon modello al quale riferirsi divenendo grandi.
È vero che l’educazione affettiva e alla sessualità è importante nelle scuole, ma il luogo fondante di apprendimento è la propria casa, dove i figli respirano il clima coniugale, che è influenzato anche dall’intesa sessuale di coppia.
Perciò dedicare tempo ed energie all’intimità di coppia, anche quando si è genitori, ha un valore preventivo per il benessere e l’unione familiare, ma anche educativo e di esempio per i bambini e gli adolescenti che cresciamo, i quali inconsciamente percepiscono quell’area privata della vita della madre e del padre.
Siamo dunque responsabili della cura della nostra sessualità come individui, come coppia e come genitori, oltre che come società, in quanto si tratta di un’azione di prevenzione primaria alla salute della persona.