
L’investimento durante il periodo perinatale è la migliore forma di prevenzione precoce e primaria sulla salute bio-psico-sociale del bambino che nasce, della coppia in transazione alla genitorialità, della famiglia in divenire.
Di cosa si tratta:
Un accompagnamento individuale e personalizzato durante il periodo perinatale (pre-concepimento, gravidanza, primi anni di vita del bambino) che tiene conto della storia di vita e dei bisogni specifici delle persone, della coppia e della famiglia
Obiettivi:
- Sostegno e promozione di buone relazioni nella coppia e nella famiglia in un passaggio di vita che comporta un cambiamento identitario, familiare e sociale;
- Prevenzione primaria dei disagi psichici legati al periodo perinatale (ansia, depressione pre e post-natale, ecc);
- Promozione di una buona nascita come momento cruciale per la salute psichica, fisica, sessuale e riproduttiva della donna, per la relazione con il figlio e con il compagno, e per il bambino che nasce come evento significativo dell’esistenza che influenza la sua vita a lungo termine;
- Promozione di un attaccamento sicuro di base precoce del bambino verso i genitori.
Finalità:
- Accompagnare le persone nel processo del divenire madre e padre, sostenendo il cambiamento identitario che si compie per ogni figlio sia nei genitori sia nei fratelli sia nella famiglia;
- Curare le relazioni familiari legate alla genitorialità (la famiglia nucleare e allargata);
- Favorire l’alleanza e la collaborazione educativa genitoriale e familiare;
- Nutrire la coniugalità come coppia in evoluzione e in cambiamento;
- Promuovere una buona nascita, accompagnata da scelte personali consapevoli;
- Favorire i processi fisiologici legati alla gravidanza, alla nascita e alla cura del bambino, tenendo però conto dell’individualità delle persone e del loro contesto bio-psico-sociale;
- Sostenere una buona conciliazione famiglia-lavoro.
Risorse e strumenti:
- Promozione del contatto affettivo al bambino prima e dopo la nascita, basato sull’haptonomia perinatale;
- Offerta di un piano di accompagnamento e di sostegno personalizzato a seconda dei bisogni che emergono nelle persone, nella coppia e in famiglia;
- Attivazione di una rete di sostegno formale e informale per ottimizzare il percorso di accompagnamento alla nascita e alla genitorialità;
- Promozione di un dialogo di coppia basato sulla comunicazione empatica;
- Consapevolezza dei propri processi legati alla propria esperienza di genitorialità.
Destinatari:
- coppie alla ricerca o in attesa di un figlio;
- persone che desiderano approfondire le tematiche relative alla genitorialità prima di scegliere se avere un figlio;
- genitori single;
- genitori che hanno affrontato un esperienza traumatica perinatale (aborto, lutto perinatale, violenza ostetrica, prematurità, parti difficili, diagnosi di malformazione e malattie genetiche, complicazioni alla nascita…);
- genitori in percorsi di medicalizzazione assistita (prima, durante e dopo);
- familiari della coppia genitoriale;
Modalità:
Le modalità di accompagnamento sono sempre personalizzate e condivise con la coppia a seconda del focus, delle condizioni di partenza e degli obiettivi prefissati o che emergono durante il percorso.
In generale, si possono prevedere da 6-8 incontri prima della nascita e 4-5 fino al primo anno di vita.
Il percorso è preferibilmente di coppia, ma può essere associato a sedute di consulenza anche individuali, laddove si ritiene utile e importante ai fini dell’accompagnamento perinatale e/o di approfondimento di specifiche tematiche.
Sono possibili dei brevi percorsi di piccoli gruppi (4-5 coppie) specifici sulla genitorialità.