Il Natale è un tempo di nostalgia, di bilancio e di speranza…
Non è un caso che il “canto di Natale” di Dickens si basi proprio su questo.
La stessa festività vissuta nel tempo.
Così la tua mente può ricordare, confrontare, tirare le somme, immaginare il domani.
Il passato, il presente e il futuro.
Un tempo sospeso nel calendario pieno di rituali da ripetere.
Gli stessi che spaziano anno dopo anno da quando si è bambini. Un’albero di Natale, il presepe, la vigilia, le cene, i pranzi, i regali.
Le famiglie del passato, quelle del presente, i cicli di vita che trasformano le tavole, tra le sedie che si riempiono e quelle che si svuotano.
Ma il Natale diventa il giorno in cui ci si può ritrovare soprattutto con se stessi, nella gratitudine, nella solitudine, nella compagnia, nell’evolversi della vita!
Un’opportunità per fermarsi, stare, tenersi per mano, augurare la pace e la serenità alle persone che ami…
Allora buona nostalgia, buoni momenti presenti, buona speranza a tutti!
Isabella

#natale2023

Natale nel tempo

Rispondi