Se la preoccupazione materna è tale da far vivere solo fisiologicamente la gravidanza e non emotivamente, se la paura, l’ansia per quella gravidanza genera uno stress continuo e costante, questo p...
Read More
Tag: Psicologia Perinatale
Il mistero della gestazione e della nascita riguarda sia il tempo che lo spazio. Uno spazio interiore ed esteriore. Uno spazio che per diventare esteriore ha bisogno della legittimazione interiore. Da...
Read More
Voglio fare una domanda provocatoria: cosa esiste di maggiore responsabilità che fare un bambino? Durante la gravidanza, il legame tra la madre e il bambino, la relazione più intima che esista in ...
Read More
10, 9, 8 mi avvicino a quella stanza. C’è una donna che ha appena partorito un bambino, morto. Alla 22, 25, 28 , 30, 32, 34, 37, 39, un giorno prima. 7, 6, 5 respiro. So per esperienza che bisogna ...
Read More
Ci sono genitori che mettono al mondo figli, ma faticano molto a diventare genitori davvero. Spesso non possono ammetterlo. Perché ammetterlo è una ferita narcisistica che non si possono permettere....
Read More
“Esistere è anche qualcuno che ti accarezza, che ti tocca.” (Annie Ernaux) “Non si può chiedere a un’infermiera di essere umana senza riconoscerle il diritto di essere sensibile, e quindi ...
Read More
Per analizzare la nascita, proponiamo di utilizzare un concetto e una parola nuova introdotta da Marie Rose Moro in Maternità e amore. Quello di cui hanno bisogno i bambini per crescere bene qui e al...
Read More
Mi guarda con grandi occhi scuri, mentre tiene vicino a sé Aurora, nata alla 29esima settimana di gestazione, dopo due settimane di ricovero in ospedale, durante le quali lei aveva capito che “l’...
Read More
Fare spazio alla nascita di un bambino significa fare spazio alle emozioni. Tutte le emozioni: belle, brutte, alterne, veloci, intense, in contrapposizione fra loro. Significa essere disponibili a sal...
Read More
Talvolta l’ospedale diventa il luogo dove i bambini finiscono per chiedere aiuto. Talvolta l’ospedale non solo cura, ma si prende cura di quel bambino, della sua famiglia, del suo contesto...
Read More
- 1 of 2
- 1
- 2
- Successivo »