API 🐝
Una mia cara amica mi ha detto una cosa che ha scoperto leggendo un’importante libro che le ha cambiato un po’ la vita, o meglio la prospettiva….
Ovvero che noi essere umani siamo 90 per cento scimmie e 10… api!!
Eh si, api!
Ovvero per il 90 per cento siamo centrati sui nostri bisogni individuali, i nostri istinti e pulsioni… e 10… api!
E che la questione fondamentale è cercare il clic che ci distingue da essere scimmie… per essere di più e meglio, ovvero … api!
Per rafforzare quella capacità di saper stare insieme e insieme saper fare per un fine ultimo collettivo dedicato alla comunità, prestando ognuno la propria opera, il proprio pezzo di lavoro mettendo a disposizione il meglio di se a favore di tutti…
Ecco. Questo… e questo è quello che abbiamo realizzato in questo tempo che ha dato vita ad uno dei seminari più toccanti, profondi, commoventi e di cambiamento che il MIPPE Movimento Italiano Psicologia Perinatale abbia fatto finora.
Siamo state api operaie e ringrazio pubblicamente ogni membro del consiglio direttivo Valentina Liuzzi, Sara Malferrari, Francesca La Vecchia, Maddalena Ugoli, Gessica Biondi, Maria Lucia Lucà Trombetta, Giorgia Maltinti che sono state api in questo ultimo anno e che hanno operato insieme, in autonomia e con amore per il Mippe PsicologiaPerinatale e per la realizzazione del Le Perdite nel perintatale – Seminario annuale MIPPE.
Ieri è stata scritta, secondo me, una pagina importante per la psicologia perinatale, dando valore al “meno”, letto spesso solo in chiave negativa, per poter accedere con consapevolezza al “più”, della perdita come atto di trasformazione per poter lasciare spazio…
… in fondo abbiamo parlato di vita, e nel perinatale si trova come sempre … tutto.
Insieme, come api operaie, con uno sciame… un pubblico di psicologi, psicoterapeuti (non necessariamente legati al perinatale), medici, ostetriche e … genitori (eh si, molti dei quali hanno scritto nella rassegna culturale legata all’evento) e dei relatori professionisti multidisciplinari alla frontiera, quelli che con passione e per amore cercano di fare quel passo fondamentale per modificare e migliorare le cose nel campo del perinatale. Le api reali.
Può sembrare presuntuoso, ma sento e penso che insieme, come api abbiamo fatto un passo importante in una direzione fondamentale per la promozione e la coscienza collettiva su quanto quel periodo di vita influenzi la vita, quanto nell’affrontare le perdite annesse sia un’opportunità di ricchezza personale e professionale.
Abbiamo dato direzione.
E le direzioni sono importanti, perché aprono venti, varchi, orientano e mostrano strade.
Abbiamo consentito incontri, emozioni, riflessioni, pensieri, comprensioni…
Abbiamo agito in gruppo come lo fa uno sciame, delle api che insieme sentono il vento, sanno dove andare e sanno di poterci arrivare solo insieme, unite!
Grazie di cuore a nome del Mippe… a tutti i relatori, i partecipanti, i genitori, le amiche e gli amici, le mamme e i papà, alle neonate e ai neonati che siamo stati che ancora ricordano e sanno quanto tutto quel percorso sia fondamentale per l’esistenza umana (e del nostro essere api).
Grazie a tutte e tutti, per essere motore di un cambiamento senza volerne prendere il merito!